Post

"Il mio viaggio a Firenze" di Victoria Abalmasova

Immagine
  Diario di viaggio di Victoria Abalmasova - PROGETTO "Le città invisibili" “Il mio viaggio a Firenze” Larino, 10 maggio 2022  Caro diario, il 6 maggio sono andata a Firenze per due giorni per presentare il progetto “Le Città invisibili” della scuola che frequento. Eravamo io, un altro alunno della scuola di cognome Naso, e due docenti, Rosamaria Riccardi e Antonio Sollazzo. Già il viaggio prometteva bene: tra una battuta e l’altra il tempo è volato e in un batter d’occhio siamo arrivati a Firenze. Erano più o meno le 13.30. Abbiamo lasciato le valigie in albergo e ci siamo recati al liceo artistico di Firenze, dove si svolgeva l’evento. Appena entrata nel liceo sono rimasta folgorata dalla bellezza e maestosità del posto: c’erano tante statue importanti, le opere degli alunni… tutto respirava di arte, di creatività, di manualità ed invenzione. Lo spirito che ho percepito lì dentro mi ha portato nei miei ricordi…..negli anni dell’Università, quando spesso andavo in una famo...

Ultimo giorno di scuola - foto ricordo Classe di I periodo didattico sez.A

Immagine
 Insegnanti, ata e studenti della classe di I periodo sez.A, a.s. 2021/2022.

Il mio viaggio per "Il viaggio di Ibrahim" di Temitope Badru

Immagine
Il mio nome è Temitope Badru. Sono una ragazza di 25 anni di origini nigeriane. Sono nata a Lagos, una grande città africana, ma vivo da qualche anno in Italia. Anche se nel mio Paese ho completato gli studi, per poter ottenere un diploma italiano ho deciso di iscrivermi alla terza media del C.P.I.A. “Maestro Alberto Manzi” di Campobasso, sede di Termoli, dove nel mese di giugno conseguirò il diploma. Durante l’anno scolastico 2021/22 sono stata selezionata tra alcuni studenti del C.P.I.A. di Termoli per un progetto che ha coinvolto la mia classe ed altre. Sono state organizzate delle passeggiate vicino al mare per condividere le nostre esperienze di viaggio per arrivare ad elaborare un prodotto, che è stato un video che ha raccolto le interviste e le esperienze degli studenti. Questo video è stato intitolato “Il viaggio di Ibrahim” e ha permesso alla mia classe di partecipare alla semifinale nazionale del “Premio scuola digitale”. Dopo aver concluso la semifinale, il progetto della mi...

Alla scoperta dell'antica Larinum: uscita didattica della classe di Secondo periodo (Sc. Superiore Alberghiero). Prima tappa: Villa Zappone. Autrice: Natalia Shnibina

Immagine
 Il 10 maggio 2022  abbiamo partecipato all'uscita didattica alla scoperta di antica Larinum. I nostri obiettivi sono stati: socializzare tra di noi, conoscere il territorio vicino a noi, scoprire il patrimonio artistico e culturale che offre il territorio in cui viviamo e approfondire i temi di natura storica che abbiamo studiato quest' anno. L'itinerario ha previsto prima di tutto la visita di Villa Zappone. E' una villa dei primi del 900 costruita da un famoso avvocato vicino ai resti romani. Nel giardino la guida ci ha mostrato un bellissimo mosaico a tema marino, policromo. Questo mosaico aveva una particolarità:  nel canale attraverso il quale veniva riempita di acqua calda la vasca principale, vicino al disegno dei pesci, per creare illusione ottica del movimento dell' acqua, le tessere del mosaico riproducevano il movimento delle onde. A  fianco la guida ha mostrato una colonna molto alta che faceva parte del complesso termale e ci dava l'idea di quanto ...

Novella "Chichibìo e la gru" Decameron di G. Boccaccio - Attività di manipolazione del testo

Gli esercizi di manipolazione del testo possono essere molteplici.  I ragazzi possono  inserire nella storia un nuovo personaggio (che abbia una precisa funzione all'interno del sistema) e che racconta una storia: così imparano l'uso del flash-back. interrompere la lettura e scrivere un finale alternativo della vicenda cominciare la lettura dal secondo capitolo e immaginare un differente incipit.  trasformare un dialogo in narrazione (e viceversa). cambiare focalizzazione: per esempio un fatto raccontato in terza persona, da un estraneo, viene illustrato in prima persona dal protagonista. E così via. Gli allievi della classe di Secondo periodo didattico sono intervenuti quindi DENTRO la scrittura e hanno modificato il finale di una celebre novella del Decameron di Giovanni Boccaccio, nell'ambito di un percorso sulla novella. Attività di manipolazione del testo  Novella “Chichibìo e la gru”  dal D...

Il mio viaggio per "Il viaggio di Ibrahim"

Immagine
La partecipazione di due studenti delle classi di Primo periodo didattico (I Livello) alla Finale del Premio Scuola Digitale, che si è svolta a Dubai nel mese di dicembre 2021, ha dato modo di approfondire la scrittura del diario di viaggio e della lettera informale. Il primo studente, Samuel Porgo , si è cimentato nella scrittura di un diario di viaggio che gli ha permesso di ripercorrere tutte le tappe di questa meravigliosa esperienza, mentre l'altra studentessa, Temitope Badru , ha scritto ai suoi compagni di classe una lettera, in cui ha messo su carta le emozioni che l'hanno accompagnata in questo viaggio, un viaggio di scoperta e anche d'introspezione.                   Diario di Viaggio a Dubai  di Samuel Porgo                                     11-16 dicembre 2021  -  Finale del Premio Scuola Digitale     ...